Vai al contenuto
Cerca
Di  Tongai Kunorubwe, CFA®
Scarica il PDF

L’engagement degli obbligazionisti: uno strumento importante per una stewardship efficace

Riteniamo che l’engagement degli obbligazionisti possa costituire una preziosa opportunità per condividere opinioni e fornire analisi approfondite.

Febbraio 2025, Dal campo

Punti essenziali
  • L’engagement può essere uno strumento chiave per gli investitori e un'attività importante per una stewardship efficace.
  • In T. Rowe Price Associates, Inc. (TRPA), applichiamo lo stesso approccio all'engagement su temi ambientali, sociali e di governance, sia che esercitiamo il nostro engagement per conto degli azionisti che degli obbligazionisti.
  • Riteniamo che l’engagement degli obbligazionisti possa, ove opportuno, fornire spunti preziosi e un'opportunità di condivisione di opinioni, sia con gli emittenti societari che con quelli non societari.

L’engagement è in generale considerato uno strumento importante nell'ambito delle capacità di integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) da parte degli investitori quando si tratta di investimenti azionari, ma fino a poco tempo fa era indubbiamente meno comune nel comparto obbligazionario. A nostro avviso, la crescente attenzione all'engagement in tutta la struttura del capitale riflette una maggiore considerazione per la responsabilità fiduciaria dell'investitore e la comprensione del fatto che i fattori ESG, se considerati attraverso la lente della rilevanza finanziaria, possono potenzialmente avere un impatto sul valore dei titoli obbligazionari e azionari nel breve, medio e lungo termine.

Riteniamo che l’engagement degli obbligazionisti possa, ove opportuno, fornire spunti preziosi e un'opportunità di condivisione delle opinioni, sia con gli emittenti societari che con quelli non societari. Con il progressivo emergere delle questioni ESG, si riconosce sempre di più il potenziale impatto di questi criteri sul merito di credito. Inoltre, il mercato obbligazionario può offrire spazio a soluzioni di finanziamento innovative, ad esempio per raggiungere risultati a livello ambientale e/o sociale specifici, come la riduzione delle emissioni di carbonio o il finanziamento di progetti ecologici o sociali. In ultima analisi, ciò potrebbe contribuire a produrre un impatto sul mondo reale, aiutando anche a incentivare e finanziare una transizione giusta ed equa.

Perché l’engagement può essere uno strumento potente nell’investimento obbligazionario

L’engagement ESG si basa solitamente sulle interazioni tra gli investitori e un emittente di titoli con l'intento di conoscere, o scambiare punti di vista su, pratiche ambientali, questioni sociali o di governance che sono rilevanti per l'azienda o il titolo in questione.

"Uno dei vantaggi del dialogo con gli emittenti di debito (societari o non societari) è che le interazioni possono avvenire prima di una nuova emissione obbligazionaria."
Tongai Kunorubwe, Head of ESG, Fixed Income

Uno dei vantaggi del dialogo con gli emittenti di debito (societari o non societari) è che le interazioni possono avvenire prima di una nuova emissione obbligazionaria. Ciò offre la possibilità di fornire il nostro punto di vista, ad esempio tramite un feedback sulla struttura del debito proposta o sulle migliori prassi per l'informativa pubblica che viene abitualmente pubblicata in concomitanza con l'operazione. Potremmo anche scambiare opinioni sugli indicatori chiave di performance più utili per gli investitori o discutere dei problemi legati ai criteri ESG che riteniamo possano influenzare il rischio di credito futuro. Nei casi in cui ciò si traduce in un cambiamento nel mondo reale, può rivelarsi un meccanismo efficace per garantire “valore aggiunto” agli investitori, in particolare quando l'engagement degli obbligazionisti ha contribuito a portare a un risultato positivo.

L’engagement prima dell'emissione di nuovo debito può giocare un ruolo fondamentale

In TRPA, applichiamo lo stesso approccio all'engagement sui temi ESG, sia che esercitiamo il nostro engagement per conto di un portafoglio azionario che obbligazionario. Per le riunioni di engagement con gli emittenti adottiamo una politica di porte aperte, in modo che possano partecipare sia i professionisti degli investimenti azionari che quelli obbligazionari.

Gli obiettivi di questo engagement sono spesso ugualmente validi sia per gli azionisti che per gli obbligazionisti. Ad esempio, possono puntare a favorire il miglioramento delle informazioni o della definizione di obiettivi o a reperire ulteriori informazioni utili per la valutazione ESG dell'azienda.

Quando si tratta di società quotate in borsa, i detentori di azioni hanno a disposizione un ulteriore strumento per garantire una gestione efficace: il diritto di voto. Sebbene gli obbligazionisti non votino, ci sforziamo di far passare un messaggio congiunto in tutta la struttura del capitale, il che comprende l'engagement degli obbligazionisti con gli emittenti, che contribuisce, in alcuni casi, a rafforzare le opinioni che possono essere state espresse anche dagli azionisti in fase di voto.

Un'altra sfumatura importante a proposito degli obbligazionisti è che spesso forniscono finanziamenti e rifinanziamenti primari. Quando gli emittenti cercano di soddisfare le loro esigenze di finanziamento attraverso una nuova offerta di debito con relativo roadshow di presentazione dell’emissione, sono probabilmente più incentivati a stabilire un engagement con i potenziali investitori, non da ultimo per garantire che l'emissione sia ben accolta dal mercato obbligazionario. In molti casi, il nostro engagement con gli emittenti prima dell'emissione di un nuovo debito è stato determinante per il nostro processo decisionale di investimento.

Aumento dell’engagement con gli emittenti sovrani

Nel comparto obbligazionario, esercitiamo il nostro engagement sia con gli emittenti societari che con quelli non societari. Quest'ultimo è un settore in cui abbiamo incrementato la nostra attività negli ultimi anni, in parte grazie all'evoluzione delle nostre capacità di analisi e al parallelo aumento delle emissioni di debito ESG. Abbiamo aumentato l’engagement con altri tipi di emittenti, tra cui governi ed enti governativi, nonché istituzioni finanziarie. Nel 2023 abbiamo intrapreso 86 engagement con emittenti non societari, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Nel 2024, abbiamo intrapreso 88 di tali engagement.

Engagements with noncorporate issuers

Dati sull’engagement per il 2023

(Fig. 1) Engagement per categoria di attività -TRPA
2023 Engagement statistics

Al 31 dicembre 2023.
1 Emittenti sovrani, sovranazionali e agenzie.

Dati sul engagement per il 2024

(Fig. 2) Engagement per categoria di attività -TRPA
2024 Engagement statistics

Al 31 dicembre 2024.
1 Emittenti sovrani, sovranazionali e agenzie.

Caso di studio su emittenti di debito cartolarizzato: I social bond di Fannie Mae per l’investimento in titoli garantiti da ipoteca su mutui unifamiliari

Un altro esempio di engagement prima di un'emissione è rappresentato dalle nostre interazioni con la Federal National Mortgage Association (Fannie Mae) degli Stati Uniti, in relazione alla sua struttura di social bond garantiti da ipoteca su mutui unifamiliari. Fannie Mae favorisce l’accesso alla proprietà negli Stati Uniti. L'ente acquisisce mutui ipotecari dai finanziatori e li detiene nei propri portafogli o li struttura in titoli garantiti da ipoteca che possono essere venduti. In questo modo, Fannie Mae contribuisce a fornire liquidità, stabilità e accessibilità al mercato dei mutui, in linea con il suo atto costitutivo definito dal Congresso.

Aerial view of residential houses and driveways neighborhood during a fall sunset. Tightly packed homes, surrounds with green tree flyover in Houston, Texas, US. Suburban housing community development

Nel corso di un periodo pluriennale, i rappresentanti dei nostri team Investimenti responsabili, Investimenti cartolarizzati e Impatto del credito hanno collaborato con Fannie Mae per fornire un feedback sulla loro informativa sociale per i pool di mutui unifamiliari. Ciò includeva l'offerta di feedback alla Federal Housing Finance Agency, il cui ruolo comprende la conservazione e la regolamentazione di Fannie Mae, Freddie Mac e del Federal Home Loan Bank System (insieme, “le entità regolamentate”).

A gennaio 2024, Fannie Mae, insieme a Freddie Mac (Federal Home Loan Mortgage Corporation), hanno annunciato una nuova struttura di social bond garantiti da ipoteca su mutui unifamiliari con emissione inaugurale nel 2024. Per essere idonei a questa certificazione sociale, i pool di mutui dovevano soddisfare criteri minimi delineati nel “Mission Index (indice della missione)” delle agenzie. Siamo stati incoraggiati dal fatto che, nell'ambito del quadro normativo, l’informativa si estendeva a 10 criteri, tra cui fattori come le zone rurali con elevate necessità, le case prefabbricate, le zone sinistrate e i segmenti della popolazione a basso reddito, tutti elementi che riteniamo in linea con il mandato del Congresso in base al quale operavano le entità sponsorizzate dal governo. Successivamente, Fannie Mae ha pubblicato un supplemento informativo e uno strumento di mappatura CUSIP1 disponibile in PoolTalk, la sua applicazione informativa basata sul web, oltre a uno strumento basato su Excel che consente agli investitori di ottenere maggiori informazioni sulla rappresentazione di popolazioni specifiche nei loro portafogli.

A giugno 2024, Fannie Mae ha superato i 3 miliardi di dollari di emissioni di social bond garantiti da ipoteca su mutui unifamiliari. L'iniziativa è stata lanciata con una maggiore informativa, il che ci ha rassicurati sul fatto che i proventi venissero assegnati in modo efficiente alle popolazioni destinatarie. Alcuni dei nostri portafogli, nell'ambito di diverse strategie, hanno acquistato i titoli garantiti da ipoteca sociale emessi da Fannie Mae.2

Il dialogo attivo è la chiave dell’engagement con le entità sovrane

L’engagement con le entità sovrane può avvenire con i banchieri centrali, il dipartimento di gestione del debito, i rappresentanti dei ministeri chiave (come il Ministero delle finanze o il Ministero dell'ambiente) o altri rappresentanti sovrani.

Tuttavia, una delle realtà dell'engagement con le entità sovrane è il livello potenzialmente limitato di influenza che gli investitori possono (o dovrebbero) avere. Per i governi, si potrebbe legittimamente sostenere che i principali stakeholder sono i cittadini. In alcuni casi, potrebbe sussistere un'ulteriore complessità introdotta dal fatto che la gestione delle questioni ESG tende ad essere distribuita tra un insieme variegato di istituzioni e, in alcuni casi, è influenzata dai cicli politici.

Detto questo, un dialogo attivo può consentire agli investitori di acquisire conoscenze, condividere prospettive relative all'informativa o alla definizione di obiettivi e fornire feedback su questioni ESG che consideriamo come potenziali rischi di credito rilevanti. Se non monitorate, potrebbero incidere sul costo del capitale del soggetto sovrano o, in casi estremi, sul suo accesso ai mercati dei capitali.

I governi che intendono emettere debito ESG possono essere particolarmente aperti al feedback degli investitori, soprattutto perché questo potrebbe essere un territorio nuovo per alcuni. L'engagement in relazione al debito ESG può anche fornire agli investitori l'opportunità di formulare previsioni più mirate, ad esempio in relazione ai progetti specifici che potrebbero essere finanziati dalle obbligazioni o agli indicatori chiave di performance ritenuti utili per l'inclusione nell’informativa di accompagnamento e/o nella rendicontazione post-emissione.

Nel caso del Brasile (vedi sotto), il Paese è stato probabilmente un po' più lento rispetto ai colleghi latinoamericani nell'entrare nel mercato sovrano del debito ESG. Questo nonostante il forte impulso all'emissione di debito ESG da parte delle società brasiliane, spesso considerate leader geografiche in questo ambito. Abbiamo intrapreso una serie di engagement per incoraggiare il governo a emettere debito ESG e per evidenziare alcune delle questioni ambientali che consideriamo più importanti per l'economia e la capacità della nazione di ripagare il proprio debito in futuro.

Caso di studio sull’engagement con emittenti sovrani: La prima obbligazione ESG del Brasile

Nel corso del 2023, i rappresentanti dei nostri team Investimenti responsabili, Investimenti cartolarizzati e Impatto del credito hanno intrapreso una serie di engagement con i funzionari del governo brasiliano in vista dell'emissione della prima obbligazione ESG del Paese2.

Riteniamo che la deforestazione e la perdita di biodiversità rappresentino un rischio significativo in Brasile, anche perché il Paese ospita circa il 60% della foresta amazzonica, la più grande foresta tropicale del mondo. A nostro avviso, una solida ricerca accademica oggetto di revisione paritaria3 ha evidenziato in modo credibile un legame tra la deforestazione dell'Amazzonia e il prodotto interno lordo brasiliano, il che rende questo tema particolarmente pertinente per gli investitori. Abbiamo suggerito al governo di prendere in considerazione l'emissione di debito ESG, con particolare attenzione alle questioni ambientali. In questo contesto, abbiamo incoraggiato l'inclusione di progetti di riduzione della deforestazione o di afforestazione.

A novembre 2023, il Brasile ha lanciato sul mercato il suo primo titolo di Stato sostenibile da 2 miliardi di dollari, della durata di sette anni. Siamo stati lieti di constatare che l’obbligazione sarà destinata, in parte, a finanziare iniziative per il controllo della deforestazione e la conservazione della biodiversità, oltre a contribuire al fondo nazionale per il cambiamento climatico (“Fundo Clima”) e a programmi di lotta alla povertà e alla fame. L'approccio di questo sistema, che ha senza dubbio riconosciuto il fatto che la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono crisi interconnesse, corrisponde alla nostra ottica.

La domanda per le obbligazioni si è dimostrata forte, con un'emissione primaria tre volte superiore alle sottoscrizioni. A seguito di una valutazione sulla credibilità dell'obbligazione, insieme alla tradizionale analisi del credito e dei fondamentali, alcuni portafogli obbligazionari di T. Rowe Price hanno acquistato l'obbligazione di nuova emissione.

Deforestation of the Amazon rainforest. Patch of forest land cleared of vegetation for agricultural purposes. Environment, ecology, climate concepts.

Conclusione: L’engagement degli obbligazionisti diventa  importante

Riteniamo che l'engagement degli obbligazionisti svolga un ruolo importante per gli investitori del mercato obbligazionario, favorendo la nostra capacità di contribuire all'adempimento delle nostre responsabilità fiduciarie in qualità di consulenti per gli investimenti, oltre ad essere una parte fondamentale di un'efficace gestione complessiva degli investitori e ad offrire il potenziale per creare valore aggiunto per gli investitori.

Tongai Kunorubwe, CFA® Head of ESG, Fixed Income
Set 2024 In evidenza Articolo

Il potere dell'addizionalità: i blue bond possono dare impulso alla sostenibilità

I blue bond potrebbero dare impulso agli sforzi a favore della sostenibilità nei...
Di  Willem Visser , Tongai Kunorubwe, CFA®

This document reflects the ESG investment activity of T. Rowe Price Associates, Inc. (TRPA), and certain of its investment advisory affiliates, excluding T. Rowe Price Investment Management, Inc. (TRPIM) and Oak Hill Advisors, L.P. (OHA).

A Committee on Uniform Securities Identification Procedures (CUSIP) number is a unique identification code assigned to stocks and registered bonds in Canada and the U.S.

The security identified and described is for illustrative purposes only and does not represent all securities purchased or sold by T. Rowe Price. No assumptions should be made that the security purchased was or will be profitable. The material is not recommendation to buy or sell any security and is not indicative of a company’s potential profitability. Information is subject to change.

Leite‑Filho, A.T., Soares‑Filho, B.S., Davis, J.L., Abrahão, G.M., and Börner, J., 2021, “Deforestation reduces rainfall and agricultural revenues in the Brazilian Amazon,” Nature Communications, 12(1), p.2591. Staal, A., Flores, B.M., Aguiar, A.P.D., Bosmans, J.H., Fetzer, I., and Tuinenburg, O.A., 2020, “Feedback between drought and deforestation in the Amazon,” Environmental Research Letters, 15(4), p.044024. Lapola, D.M., Pinho, P., Barlow, J., Aragão, L.E., Berenguer, E., Carmenta, R., Liddy, H.M., Seixas, H., Silva, C.V., Silva‑Junior, C.H., and Alencar, A.A., 2023, “The drivers and impacts of Amazon Forest degradation, Science, 379(6630), p.eabp8622.

Additional Disclosures

The specific securities identified and described in the case studies shown do not represent recommendations, nor do they represent all of the securities purchased, sold, or recommended for advisory clients. No assumptions should be made that investments in the securities identified and discussed were or will be profitable. The material is not a recommendation to buy or sell any security and is not indicative of a company’s potential profitability. Information is subject to change.

For certain types of investments, including, but not limited to, cash, currency positions, and particular types of derivatives, an ESG analysis may not be relevant or possible due to a lack of data. Where ESG considerations are integrated into the investment research process, we may conclude that other attributes of an investment outweigh ESG considerations when making investment decisions.

Informazioni importanti

Il presente materiale è fornito a solo scopo informativo e/o di marketing.

I pareri qui contenuti risalgono a febbraio 2025 e sono soggetti a cambiamenti senza preavviso; questi pareri possono differire da quelli di altre consociate di T. Rowe Price.

Il materiale non costituisce né si prefigge di fornire una consulenza di alcun genere, neppure in materia di investimento fiduciario. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. Le società del gruppo T. Rowe Price, incluse T. Rowe Price Associates, Inc. e/o le sue consociate, ottengono ricavi dai prodotti e servizi di investimento di T. Rowe Price. Le performance citate rappresentano le performance passate che non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il valore di un investimento e l’eventuale reddito che ne deriva possono aumentare o diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.

Il presente materiale non è destinato alla distribuzione e non costituisce un’offerta, un invito, una raccomandazione o una sollecitazione personale o generale all’acquisto o alla vendita di titoli in alcuna giurisdizione, né allo svolgimento di una particolare attività di investimento. Il materiale non è stato esaminato da alcuna autorità di vigilanza, in nessuna giurisdizione.

Le informazioni e le opinioni presentate sono state ottenute o tratte da fonti ritenute affidabili e aggiornate. Tuttavia, non è possibile garantirne l'accuratezza o l'esaustività. Non vi è alcuna garanzia che eventuali previsioni si concretizzino. Le opinioni qui contenute sono aggiornate alla data indicata e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Inoltre potrebbero differire da quelle di altre società del gruppo T. Rowe Price. È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti senza il consenso di T. Rowe Price.

Il materiale non è destinato a essere utilizzato da persone che si trovino in giurisdizioni che vietano o limitano la sua distribuzione, e in alcuni Paesi è fornito solo su specifica richiesta. Il presente documento non è finalizzato alla distribuzione a clienti retail in alcuna giurisdizione.

Australia—Distribuito da T. Rowe Price Australia Limited (ABN: 13 620 668 895 e AFSL: 503741), Level 28, Governor Phillip Tower, 1 Farrer Place, Sydney, NSW 2000, Australia. Riservato ai clienti wholesale.

Canada—Distribuito in Canada da T. Rowe Price (Canada), Inc. I servizi di gestione degli investimenti erogati da T. Rowe Price (Canada), Inc. sono destinati all'uso esclusivo da parte di Investitori accreditati non individuali e Clienti autorizzati non individuali secondo le rispettive definizioni del National Instrument 45-106 e del National Instrument 31-103. T. Rowe Price (Canada), Inc. stipula accordi di delega scritti con le affiliate per l’erogazione di servizi di gestione degli investimenti.

SEE—Se non diversamente indicato questo materiale è distribuito e approvato da T. Rowe Price (Luxembourg) Management S.à r.l. 35 Boulevard du Prince Henri L-1724 Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier lussemburghese. Riservato esclusivamente ai clienti professionali.

Nuova Zelanda—Distribuito da T. Rowe Price Australia Limited (ABN: 13 620 668 895 e AFSL: 503741), Level 28, Governor Phillip Tower, 1 Farrer Place, Sydney, NSW 2000, Australia. Nessun interesse è offerto al pubblico. Conseguentemente, gli interessi non possono, direttamente o indirettamente essere offerti, venduti, distribuiti in Nuova Zelanda, né qualsiasi documento di offerta o comunicazione promozionale in relazione a qualsiasi offerta di interessi può essere distribuito in Nuova Zelanda, eccettuate le circostanze in cui non sussiste violazione del Financial Markets Conduct Act 2013.

—Svizzera/—Distribuito da T. Rowe Price(Switzerland) GmbH, Talstrasse 65, 6th Floor, 8001 Zurigo, Svizzera. Riservato ad investitori qualificati.

Regno Unito—Il presente materiale è distribuito e approvato da T. Rowe Price International Ltd, Warwick Court, 5 Paternoster Square, Londra EC4M 7DX, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority, l’autorità di vigilanza del Regno Unito. Riservato esclusivamente ai clienti professionali.

USADistribuito negli Stati Uniti da T. Rowe Price Associates, Inc., 100 East Pratt Street, Baltimora, MD, 21202, regolamentata dalla Securities and Exchange Commission statunitense. Riservato esclusivamente agli investitori istituzionali.

© 2025 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE, e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.

202501‑4073463