Vai al contenuto
Cerca
US Smaller Companies Equity

Possono i più piccoli essere i più forti?

L'universo delle piccole e medie imprese statunitensi rappresenta un mix eterogeneo di aziende - dai leader consolidati del settore alle nuove e innovative “micro-cap” - che hanno molti punti di forza, ma spesso poco apprezzati o addirittura sconosciuti dagli investitori.

3 motivi per considerare questa strategia

Opportunità:

Siamo alla ricerca di società poco esplorate che possiedono fondamentali interessanti e per le quali è essenziale individuare un catalizzatore di “creazione di valore”.

Flessibilità: 

Miriamo a investire nelle opportunità più interessanti nell'universo delle società a piccola/media capitalizzazione, da quelle deep value a quelle growth aggressive.

Diversificazione:

Il portafoglio presenta un mix di titoli value e growth, ampiamente diversificati tra settori e industrie per limitare la volatilità.
 

US Smaller Companies Equity

Portafoglio a gestione attiva ampiamente diversificato di circa 150-200 società a piccola capitalizzazione negli Stati Uniti, con un orientamento di base che mantiene un'ampia esposizione ai titoli growth e value.

Scopri di più

Scarica i materiali

La presentazione Il factsheet La brochure del fondo Brochure US Equity Capabilities

Rischi Generali - Fare riferimento al Prospetto per ulteriori dettagli
Azioni 
- Le azioni possono perdere valore rapidamente per una serie di motivi e possono rimanere a prezzi bassi per un tempo indefinito. ESG e sostenibilità - può avere un impatto negativo sul valore dell'investimento e sulla performance del fondo. Concentrazione geografica - nella misura in cui un fondo investe un'ampia porzione del suo patrimonio in una particolare area  geografica, la sua performance sarà maggiormente influenzata dagli eventi di quell'area. Hedging - Le attività di copertura implicano costi e possono funzionare solo parzialmente, non essere fattibili in alcuni momenti oppure fallire completamente l'obiettivo. Fondi di investimento - Il fondo d’investimento comporta determinati rischi ai quali l’investitore non sarebbe esposto se investisse direttamente nei mercati. Gestione - Il rischio di gestione può sfociare in potenziali conflitti di interesse riguardanti le obbligazioni del gestore degli investimenti. Mercato - Il rischio di mercato può esporre il fondo alle perdite provocate da variazioni inattese di un'ampia gamma di fattori. Operativo - Il rischio operativo può generare perdite a seguito di incidenti causati da persone, sistemi e/o processi.

Andex Chart

Tutti i più importanti fatti storici ed economici dal 1921 ad oggi, in un solo grafico!

Andex Chart è un grafico esclusivo costruito in partnership con Morningstar** per avere una visione unica di cosa è successo sui mercati USA in quasi un secolo di storia: ad ogni punto sul grafico corrisponde un evento da scoprire e un’informazione di natura finanziaria, politica e macroeconomica.

Compila il form per ricevere Morningstar Andex Chart

Privacy policy

Fornendo le informazioni di contatto e spuntando la casella sottostante, accetti di iscriverti per ricevere informazioni da T. Rowe Price sui suoi prodotti e strategie come sopra elencati via e-mail o per posta.
Per informazioni su come T. Rowe Price elabora i tuoi dati personali, consultare l'informativa sulla privacy di T. Rowe Price.

Utilizziamo l'intero set di opportunità, dalle società minori sfavorite con un forte potenziale di miglioramento, alle società che possono apparire pienamente valutate, ma il cui potenziale di crescita a lungo termine è sottovalutato.
Matt Mahon
Portfolio Manager
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected
      Vedi la trascrizione
      Transcript

      I titoli small-cap hanno guidato il mercato da metà ottobre. In effetti, novembre, con rendimenti quasi a due cifre, è stato il quarto miglior mese per le azioni delle small cap dal 1926. Inoltre hanno superato le loro controparti più grandi di circa 300 punti base. Si tratta quindi di un cambiamento di rotta per le small cap? Non lo sappiamo con certezza, ma Tim Murray, il nostro capital market strategist, ha recentemente osservato che ci sono molti elementi che fanno ben sperare per le small cap in vista del 2025. E Matt Mahon, il nostro portfolio manager, concorda ampiamente con i suoi punti.
      Tra gli aspetti più positivi per le azioni small-cap c'è l'M&A. Poiché il 90% delle società acquisite negli Stati Uniti sono storicamente piccole imprese, questo è un dato positivo. Anche il 2024 è stato molto forte, con un numero quasi record di transazioni concluse. Ci sono ragioni economiche per questo, indipendentemente da ciò che è accaduto a Washington. Le grandi aziende hanno bisogno di crescita e le piccole aziende spesso la forniscono.
      E le loro valutazioni sono davvero interessanti rispetto alle loro controparti più grandi. Si tratta quindi di una buona opportunità di crescita per una grande azienda. Una prospettiva più favorevole da parte della Federal Trade Commission potrebbe far proseguire questa tendenza anche negli anni a venire.
      Se la nuova amministrazione di Washington dovesse mantenere le sue proposte di riduzione della regolamentazione, le piccole imprese ne beneficerebbero più delle grandi; infatti, il costo della messa a norma per queste ultime è un onere maggiore rispetto a quello che grava sulle loro controparti più grandi. Infine, l'ottimismo delle piccole imprese è in crescita. In effetti, la lettura più recente mostra il più grande salto in oltre 30 anni. Questo probabilmente libererà una domanda economica repressa e forse alimenterà la crescita in vista del 2025 e oltre.
      Nel nostro settore, quindi, non ci sono opportunità senza rischi. I rischi maggiori che vediamo oggi sono l'inflazione e la Fed. È probabile che l'inflazione si fermi sulla sua curva discendente o che torni a salire, dato l'impatto che potrebbero avere sia i dazi che le eventuali mosse sull'immigrazione. Detto questo, in passato l'inflazione non è stata necessariamente un problema per le small cap come temono molti investitori.
      In effetti, negli anni '70, il periodo più inflazionistico a memoria d'uomo, i titoli delle small cap erano i leader del mercato. Inoltre, è probabile che la Fed assuma un tono più cauto nei confronti del suo prossimo programma di rialzo dei tassi d'interesse. Il mercato prevede già una riduzione dei tagli rispetto al passato. Se siete un'azienda che ha bisogno di un rifinanziamento, questo sarà un problema. Tuttavia, il nostro portafoglio ha generalmente bilanci migliori e meno rischi di rifinanziamento. Ci sentiamo piuttosto fiduciosi con il nostro portafoglio, ma siamo un po' più scettici riguardo all'impatto generale sui titoli small-cap.
      Questo evidenzia l'importanza di essere selettivi negli investimenti nelle small cap. È sempre importante, ma probabilmente non lo sarà mai come dal 2025 in poi. Non è detto che Trump 2.0 sia una ripresa diretta di Trump 1.0. Stiamo quindi riflettendo molto attentamente sulle opportunità e sulle conseguenze o sui rischi in essere. E Matt lavora a fianco degli analisti per trovare le idee migliori, con uno sguardo a 3-5 anni, come facciamo sempre.
      Non vediamo l’ora di approfondire l'argomento nei prossimi mesi.

      È finalmente giunto il momento di investire nelle small-cap?

      Michele Ward, Portfolio Specialist, condivide le prospettive del team per le  small cap statunitensi nel 2025 e le potenziali opportunità e rischi da tenere d'occhio

      Panoramica della strategia: Strategia azionaria per le piccole imprese statunitensi (4 min.)

      Una breve introduzione alla nostra strategia azionaria per le small cap statunitensi, che illustra i motivi per cui riteniamo sensata un'allocazione attiva e strategica in questa asset class.

      Video Player is loading.
      Current Time 0:00
      Duration 0:00
      Loaded: 0%
      Stream Type LIVE
      Remaining Time 0:00
       
      1x
        • Chapters
        • descriptions off, selected
        • subtitles off, selected
          Vedi la trascrizione
          Transcript

          Da qualche tempo le valutazioni delle small cap sono relativamente interessanti rispetto a quelle delle large cap.

          Ma la valutazione da sola non è un catalizzatore per la sovraperformance. È necessaria la valutazione, ma anche i fondamentali.Negli anni abbiamo assistito a un'inflessione nei fondamentali delle small-cap, con il miglioramento di settori come l'industria e il settore dell'energia rispetto al passato.

          Questi fondamentali in evoluzione sostengono molte delle società più piccole e, in aggregato, favoriranno gli utili delle small-cap rispetto ai loro colleghi a grande capitalizzazione, fornendo un vento di coda ai fondamentali di queste aziende.

          Oggi troviamo opportunità interessanti nel settore energetico, a causa del calo della produttività energetica, la rivoluzione dello scisto sta creando la necessità di maggiori investimenti nell'industria energetica e nei fornitori che contribuiscono a contrastare il calo della produttività.Inoltre, stiamo trovando interessanti aree di opportunità nel settore healthcare, in quanto la prossima generazione di medicina si sta affermando in alcune delle aziende più innovative che stanno guidando questo cambiamento.

          Stiamo assistendo a una biforcazione estrema in cui alcune parti di un determinato settore stanno ottenendo ottimi risultati, come nel caso delle aziende di AI all'interno dell'universo dei semiconduttori.

          Ma all'interno dei semiconduttori, ci sono anche parti che stanno vivendo volumi profondamente recessivi, come l'analogico, i microcontrollori e i diodi.

          Potrebbe interessarti anche...

          Azionario USA

          Una buona alchimia vale quanto un buon dato?

          Fare le domande giuste alle persone giuste può aiutare a far emergere un potenziale che ad altri potrebbe sfuggire. Dati e analisi di qualità sono una risorsa fondamentale per individuare opportunità di investimento.

          Scopri di più
          Elezioni USA

          Elezioni USA: inizia il countdown

          Le analisi dei nostri esperti: scenario e potenziali impatti sull'economia, sui mercati finanziari e sui portafogli

          Scopri di più

          202409-3833299 

          Informazioni importanti

          Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento può oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.

          Il materiale non è stato verificato da alcuna autorità di vigilanza in alcuna giurisdizione.

          Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustività, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price. 

          È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.

          © 2024 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.