Vai al contenuto

Capitale a rischio. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati presenti o futuri e non dovrebbero essere l'unico fattore considerato per selezionare un prodotto o una strategia.

I fondi elencati non rappresentano una lista esaustiva dei fondi disponibili. Si prega di visitare il sito internet www.funds.troweprice.com per accedere all’intera gamma di fondi offerta da T. Rowe Price, che include quei fondi che promuovono criteri ambientali e sociali nel loro processo di investimento. Per informazioni aggiornate su qualsiasi strategia di investimento di T. Rowe Price s prega di leggere il KID e il prospetto dello specifico fondo.

SICAV
Emerging Markets Equity Fund
Portafoglio diversificato, gestito attivamente e composto da circa 90-120 titoli dei mercati emergenti, senza vincoli a livello di Paesi, settori o capitalizzazione di mercato. Puntiamo a individuare aziende di alta qualità con una crescita degli utili sostenibile e superiore al mercato, scambiate a prezzi che non riflettono pienamente questo ritmo di crescita. Il fondo rientra nell'ambito dell'Articolo 8 del Regolamento sulla trasparenza della finanza sostenibile (SFDR).
ISIN LU0133084979
Visualizza maggiori informazioni relative ai rischi
FACTSHEET
KID
INFORMATIVA SFDR
28-feb-2022 - Eric C. Moffett, Portfolio Manager,
La crisi russo-ucraina ha moltiplicato le incertezze degli investitori e intensificato i rischi geopolitici; stiamo monitorando da vicino gli sviluppi in questa situazione fluida e in rapida evoluzione. Per quanto riguarda l'impatto sull'economia in generale, riteniamo che i prezzi più alti del petrolio e di altre materie prime possano contribuire alle pressioni inflazionistiche globali.

Panoramica
Strategia
Riepilogo del fondo
Adottiamo un approccio a lungo termine di tipo bottom-up, imperniato sulla ricerca fondamentale. La nostra analisi si concentra sulla solidità dei marchi, la qualità del management, il cash flow disponibile e la struttura di finanziamento. La corporate governance è saldamente integrata nel processo di investimento, come pure l'analisi dei principali fattori politici e macroeconomici. La promozione delle caratteristiche ambientali e/o sociali si realizza attraverso l'impegno del fondo a mantenere almeno il 10% del valore del proprio portafoglio investito in Investimenti Sostenibili, come definiti dalla SFDR. Inoltre, applichiamo uno screening responsabile proprietario (lista di esclusione). Il fondo non è vincolato a benchmark, ma questo viene utilizzato solo a scopo di comparazione performance.
Performance - Al netto delle commissioni

I rendimenti passati non costituiscono una previsione di quelli futuri.

28-feb-2022 - Eric C. Moffett, Portfolio Manager,
A febbraio i mercati emergenti sono arretrati in termini di dollari USA e hanno sottoperformato i loro corrispettivi del mondo sviluppato. Le azioni globali sono finite sotto pressione dopo l'invasione russa dell'Ucraina e il conseguente inasprimento delle tensioni geopolitiche. Il petrolio si è apprezzato toccando i livelli più alti degli ultimi anni. Ad aggravare gli effetti sulla fiducia dei consumatori si sono aggiunti anche ulteriori segnali di inflazione negli Stati Uniti e in Europa e le possibili implicazioni per la politica monetaria delle banche centrali più importanti. A livello di portafoglio, il risultato relativo ha risentito negativamente della selezione dei titoli in Russia, dove le azioni di una banca sono rimaste coinvolte nella pesante correzione scattata nel paese registrando un brusco declino. Le posizioni attuali potrebbero essere diverse a causa dell'escalation degli eventi in Ucraina e Russia e del contesto di mercato in rapida evoluzione. Sul fronte positivo, un contributo di valore è scaturito dall'esposizione fuori benchmark a Hong Kong, dove il titolo di un birrificio presente in portafoglio ha fatto segnare una sovraperformance di prezzo. La società ha pubblicato risultati che mostrano una crescita degli utili superiore alle aspettative e continua a riscuotere il nostro favore in quanto azienda di alta qualità che riteniamo in grado di migliorare margini nei prossimi anni.
31-dic-2018 - Gonzalo Pángaro, Portfolio Manager,

We believe (as we have for some time) that, by and large, emerging market countries are in relatively good economic shape. When compared with developed markets, and particularly the U.S., they are at an earlier stage in terms of economic recovery and also in terms of improvements in earnings and margins. However, emerging markets have seen volatile conditions in the recent sell-off in global equities; while we remain mindful of the risks to the asset class, such as continued trade tensions between the U.S. and China and the future path of U.S. monetary policy, our view is that valuations are at attractive levels, while currencies have also corrected. Indeed, we have been taking advantage of this volatility to add to our positions in companies where we have a high level of conviction over their long-term prospects.

Overall, the portfolio continues to have a growth tilt. We are overweight to the IT sector, consumer-related stocks, and financials, where our highly detailed investment research is helping us to identify companies that we believe offer good growth potential. We are underweight to areas of the market where we struggle to find companies with sufficient scope for growth, such as energy, materials, and telecom names.

We Retain Our Overweight To IT; Sector Remains One Of The Largest In Emerging Markets

The size of the IT sector in emerging markets has fallen since the recent MSCI sector reclassification, with several companies (including some names that we continue to own in the portfolio, such as Chinese internet companies Alibaba and Tencent) being moved to either the consumer discretionary space or the new communication services sector. However, IT remains one of the largest sectors within emerging markets, and we retain our overweight.

During the quarter, we initiated a position in Brazilian company Stone, which engages in the provision of financial technology solutions. The company processes payments, which we believe gives it a great deal of scope to grow and expand into other segments and businesses. We met the company following an investment research trip to Brazil in November, and we believe it offers compelling investment potential.

Private Sector Banks In India Are Continuing To Gain Market Share

The portfolio is overweight to financials, the largest sector in emerging markets, where we have identified good investment potential among selected banking and insurance stocks across a range of countries. For example, in India, we think there are some significant tailwinds for private sector banks. Broadly speaking, in our view, the state-owned banks in India are continuing to suffer from some poor loans and poor asset quality, and this is curbing the amount of capital they have to grow their loan books. The private banks are stepping into that gap; by and large they are taking market share in terms of credit growth, and return on equity is improving. These companies are also investing in their online banking and product offerings, and we think that this is helping them to build a stronger competitive position. While we are mindful of recent issues in the wholesale funding market in India, we believe that the risks have reduced. Overall, our view is that the banks that we own here have high-quality balance sheets and diversified sources of funding, with less dependence on wholesale funding. Another issue we are cognizant of is the recent change in leadership of the Reserve Bank of India following the unexpected resignation of the previous central bank head, who had disagreements with Prime Minister Narendra Modi over monetary policy. While we do not view this as a significant near-term risk, we will be monitoring the situation closely.

Over the quarter, we initiated or added to some positions in the financials sector and trimmed our holdings in a number of other names.

    • We initiated a position in Brazilian stock exchange company B3, following an investment research trip to Brazil in November and a meeting with the company's CFO. We would expect the stock to benefit from an environment of improving growth and market performance. With interest rates coming down and risk appetite increasing, we believe there are a number of tailwinds for the equity market environment and, therefore, the company's earnings. B3 also trades at a discount to other global exchanges.
    • We added to our position in Al Rajhi, Saudi Arabia's second-largest bank. The Saudi banking sector is favorably positioned, in our view; it is an oligopolistic market with high barriers to entry. We expect the banks to benefit from interest rate hikes from the U.S. Federal Reserve (given the Saudi currency's peg to the U.S. dollar). In our view, economic expansion and loan growth are also set to recover. We believe that Al Rajhi is the highest-quality Saudi bank, and we expect it to grow margins and return on equity.
    • We added to our position in South African insurer Sanlam, which offers both life and non-life cover as well as other financial services. We prefer the name to fellow South African financial services group FirstRand (which we also hold; see below for further details) and switched some of our holding in this company into Sanlam. We also believe that Sanlam is good operationally, and the company continues to take market share.
    • We trimmed our position in South African group FirstRand, which, in our view, is the highest-quality bank in emerging markets, with superior return on equity. We believe the medium- to long-term prospects for the company remain on track, although on a near-term view the valuation is looking a little stretched after strong outperformance. We have, therefore, taken some profits and switched into insurer Sanlam (see above for further details).
    • We trimmed our position in Brazilian name Itau Unibanco on strong outperformance. The bank remains a core position for the portfolio, given the supportive domestic environment, as loan growth picks up and consumer confidence rebounds. The banking industry structure in Brazil is also attractive, in our view, with a high level of consolidation and a well-capitalized system.
    • We reduced our position in Ping An, China's largest insurer. The company's advanced technology platform is a competitive advantage, in our view, and also provides other financial technology options and opportunities. We continue to like the name for what we see as its favorable long-term fundamentals, but given the increased equity market volatility at present, associated with "trade war" rhetoric escalation, we have trimmed the position as the company has high equity market exposure.

Growing Prosperity Across Developing World Is Providing A Strong Tailwind For Consumer Stocks, In Our View

Increased prosperity across the emerging world remains a powerful medium- to long-term trend, in our view. We have identified several companies that we believe are well placed to take advantage of the considerable business opportunities that this growing wealth presents; as a result, the portfolio has a large overweight to consumer-related stocks.

Over the period, we trimmed our holding in Brazilian name Lojas Renner, one of our largest relative positions, following a strong period of outperformance in the wake of Jair Bolsonaro's election victory. We believe the apparel retailer has strong operational efficiency, and, in our view, this may enable it to continue to take market share. The improving consumer environment may provide a further boost. Given Lojas Renner's significant recent outperformance, taking some profits seemed prudent, in our view.

Portfolio Remains Underweight To Commodity-Driven Sectors

We retain our long-standing underweight to the commodity-driven energy and materials sectors. Broadly speaking, we struggle to identify stocks in these areas of the market with sufficient growth potential, while we continue to have a negative view on the longer-term outlook for the price of oil. Having said that, we have stock-specific positions in markets including Russia and the United Arab Emirates, partially as a counterbalance to our large underweight to energy; both markets are correlated to oil-price trends.

We have also identified some stock-specific opportunities in the materials space and made some changes to our holdings here over the quarter; we initiated a position in a pulp producer and trimmed our holding in a mining stock.

    • We initiated a position in Brazilian company Suzano, which became the world's largest pulp producer following a merger. Suzano is a relatively low-cost producer, and with strong pulp demand and robust free cash flow generation, we believe the near-term outlook for the company is supportive.
    • We reduced our holding in Fresnillo, a Mexican gold mining company listed in London. We trimmed the name because we believe production has peaked and also on concerns about a deteriorating political environment with the election victory last year of left wing populist candidate Andres Manuel Lopez Obrador. In our view, the risk outlook and risk premium for the stock has increased on the back of this development.

We Are Underweight To Communication Services, Largely A Result Of Low Exposure To Telecom Names

One of the key changes in the recent MSCI sector reclassification was that the telecommunication services sector was expanded and renamed communication services. As part of the changes, some securities previously assigned to information technology or consumer discretionary were reclassified as communication services. We are underweight to the new sector, largely a result of our low exposure to telecommunications stocks; this area of the market is relatively mature and "ex growth" even within the emerging world.

However, we have a sizable position in communication services in absolute terms, largely a result of names that have moved across from other sectors during the reclassification and which we continue to hold in the portfolio, the foremost of which is Chinese internet stock Tencent, in which we continue to have a high level of conviction.

31-gen-2022 - Eric C. Moffett, Portfolio Manager,
Il portafoglio ha una posizione di sovrappeso nei finanziari, in cui abbiamo identificato opportunità in diversi paesi. Nel complesso, vediamo una solida prospettiva di crescita strutturale a lungo termine per il credito e le attività assicurative in vari mercati emergenti. Peraltro molte delle nostre posizioni bancarie hanno il potenziale di generare alti livelli di redditività del capitale rispetto alle concorrenti attive nel mondo emergente e in quello sviluppato. Siamo sottoesposti al settore delle utility, uno dei più piccoli nei mercati emergenti e in genere considerato come un'area a bassa crescita essendo molto regolamentato.
31-gen-2022 - Eric C. Moffett, Portfolio Manager,
Taiwan, uno dei mercati emergenti di maggiori dimensioni, rappresenta una posizione di sottopeso ma comunque consistente in termini assoluti. Al suo interno, abbiamo individuato varie opportunità d'investimento in particolare fra i titoli legati alla tecnologia. Anche l'India è sottoponderata dal momento che, in linea generale, le valutazioni delle società risultano esose soprattutto nel segmento dei consumi. Tuttavia, il portafoglio detiene una posizione significativa in questo mercato in termini assoluti, dato che l'intenso lavoro di ricerca ci ha consentito di scovare opportunità d'investimento per esempio nell'area dei finanziari e nella tecnologia.

Fonte dei dati per l’indice di riferimento: MSCI. MSCI non fornisce garanzie o dichiarazioni, espresse o implicite, e non si assume alcuna responsabilità riguardo ai dati MSCI qui riportati. Non è consentito redistribuire o utilizzare ulteriormente i dati MSCI come base per altri indici, titoli o prodotti finanziari. La presente relazione non è stata approvata, rivista o prodotta da MSCI.

Fonte per la performance: T. Rowe Price. La performance del Fondo è calcolata utilizzando il NAV ufficiale con dividendi reinvestiti, se del caso. Il valore di un investimento e qualunque reddito da esso derivante possono salire o scendere. Gli investitori potrebbero non recuperare il capitale investito. Tale capitale sarà interessato dalle variazioni del tasso di cambio tra la valuta di base del fondo e la valuta di sottoscrizione, se diversa. Gli oneri di vendita (fino a un massimo del 5% per la Classe A), le tasse e gli altri costi applicati a livello locale non sono stati dedotti e, se applicabili, ridurranno le cifre della performance. La performance pregressa non è un indicatore affidabile dei risultati futuri. Gli indici mostrati non sono benchmark formali. Sono riportati unicamente a scopo comparativo.

I dati della performance giornaliera si basano sull’ultimo NAV disponibile. 

I Fondi sono comparti di T. Rowe Price Funds SICAV, societá d'investimento lussemburghese a capitale variabile,  registrata presso la Commission de Survillance du Secteur Financier e qualificata come "OICVM". Obiettivi, politiche d'investimento e rischi sono dettagliati nel prospetto disponibile con il documento contenente le informazioni chiave (KID) in inglese e italiano, assieme agli atti di incorporazione, statuti e relazioni annuali e semestrali (insieme "Documenti del Fondo"). Ogni decisione d'investimento va presa sulla base dei Documenti del Fondo disponibili gratuitamente richiedendoli al rappresentante locale, all'agente locale per le informazioni/ i pagamenti, ai distributori autorizzati. Questi, insieme alla sintesi dei diritti degli investitori in Inglese, sono disponibili anche via www. troweprice.com. La Società di gestione si riserva il diritto di porre fine agli accordi di marketing.

Il fondo è soggetto a rischio di alta volatilità

Le classi di azioni coperte (indicate con H) utilizzano tecniche d’investimento volte a limitare il rischio valutario tra la/le valuta/e dell’investimento sottostante del fondo e la valuta della classe di azioni coperte. I relativi costi saranno a carico della classe di azioni e non sussiste alcuna garanzia di efficacia di detta copertura.

I titoli specifici individuati e descritti in questa relazione non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o raccomandati per il comparto Sicav e non è possibile presumere che i titoli individuati e trattati si siano dimostrati o si dimostreranno redditizi.

Attribuzione: L’analisi rappresenta la performance totale del portafoglio calcolata in base al modello di attribuzione di FactSet, ed include altri asset a cui non verrà attribuita una classificazione nella struttura dettagliata riportata. I rendimenti non corrisponderanno alla performance ufficiale di T. Rowe Price in quanto FactSet utilizza fonti diverse per i tassi di cambio e non registra il trading infragiornaliero. La performance di ogni titolo è calcolata in valuta locale e, se del caso, viene convertita in dollari statunitensi usando un tasso di cambio determinato da un soggetto indipendente terzo. I dati sono indicati con dividendi lordi reinvestiti.

Fonti: Copyright © 2024 FactSet Research Systems Inc. Tutti i diritti sono riservati. Settori GICS di MSCI/S&P; Analisi di T. Rowe Price Associates, Inc. T. Rowe Price  utilizza i Global Industry Classification Standard (GICS) di MSCI/S&P500 per il reporting globale e settoriale. Ogni anno MSCI e S&P apportano modifiche alla struttura dello standard GICS. L’ultima modifica è stata apportata il 28 settembre 2018. T. Rowe Price rispetterà ogni eventuale aggiornamento futuro dello standard GICS per il reporting prospettico.

Si può reperire, a titolo gratuito e su richiesta presso la sede legale della Società, una lista completa delle Classi di Azioni attualmente emesse, oltre alle categorie In Distribuzione, Coperte e In Accumulo.

©2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui contenute: (1) sono di proprietà di Morningstar e/o dei fornitori dei relativi contenuti; (2) non possono essere copiate né distribuite; e (3) non è garantito che siano accurate, complete o attuali. Né Morningstar né i fornitori dei relativi contenuti sono ritenuti responsabili per qualunque danno o perdita derivanti da un qualsiasi utilizzo di queste informazioni.

Citywire - Laddove il gestore del Fondo è classificato da Citywire, il rating si basa sulla performance triennale del gestore corretta per il rischio.